Il Castello Medievale Dell'esilio Di Dante Alighieri In Vendita
Borgo storico a Urbino in vendita con il castello dove fu deciso l'esilio di Dante
Agriturismo Biologico di Charme in un borgo antico nelle Marche dove venne deciso l'esilio di Dante
Tra le suggestive colline delle Marche sorge un Castello favoloso, che fa parte di un piccolo borgo medievale celebre per essere stato il luogo in cui fu deciso l'esilio di Dante Alighieri. Questo castello di grandissima rilevanza storica è oggi un agriturismo biologico di estremo lusso e charme in vendita nelle Marche, non lontano da Urbino. Il castello è composto da sei edifici distribuiti su più livelli e copre una superficie di 1.000 metri quadrati. Dispone inoltre di un giardino privato di 3.000 mq, arricchito da una meravigliosa piscina nascosta. Il borgo fortificato è stato recentemente restaurato, preservando le sue caratteristiche architettoniche e storiche originali.
Il borgo antico é caratteristico con la sua torre medioevale, le case in fila realizzate in pietra scura, la piccola chiesetta seicentesca di San Giovanni Battista al centro, sormontata da un modesto campanile. Questo borgo-gioiello era una delle fortificazioni che costituivano il sistema difensivo della piccola Provincia circostante. Nel 1250 ben 41 località appartenevano alla Provincia, non tutte sotto lo stesso signore, anzi spesso in contesa sanguinosa tra loro. Il castello vide un susseguirsi di vicende storiche: la vittoriosa guerra di Uguccione della Faggiola contro Branca Brancaleoni nel 1353, il ritorno degli sconfitti, il dominio del cardinale Albornoz. E degno di nota, come ricorda una lapide posta nella torre proprio a Castello della Pieve, “Carlo di Valois e Corso Donati, il 4 ottobre 1301, decisero l’esilio di Dante Alighieri”, secondo la tradizione, risalente alla “Cronica” di Dino Compagni, qui si tenne il convegno che decise l’esilio di Dante da Firenze, cui parteciparono Carlo di Valois e il nobile fiorentino Corso Donati, capo dei Guelfi neri.
Oggi, questa splendida proprietà ha trovato nuova vita grazie alla sua conversione in un lussuoso agriturismo e rappresenta la meta ideale per coloro che desiderano allontanarsi dal caos delle città e godere di paesaggi bucolici. Il paese ha una stradina lastricata di pietra che lo attraversa longitudinalmente tra le case e la torre, fino ad arrivare a un'arcata che chiude il villaggio, unendo due case. Sulle case si possono ammirare le rustiche inferriate e alcune porte ornate con intagli in legno caratteristici.
Il castello, parte del borgo medievale, dove fu deciso l'esilio di Dante Alighieri, comprende edifici in pietra, un'antica torre e una chiesetta ancora consacrata, che dominano con il loro affascinante fascino le suggestive macchie boschive. Dedicati al Sommo Poeta il ristorante all'interno dell'agriturismo e le camere ad uso ricettivo, nove in totale, ciascuna con bagno privato. La proprietà include anche un ampio appartamento indipendente di 170 mq. Gli spazi interni sono caratterizzati da antichi camini e pavimenti in pietra di grande valore architettonico, soffitti preziosi con travi a vista in rovere e antichi lavabi in pietra. L'arredamento, curato nei minimi dettagli, è composto da collezioni di oggetti e mobili d'epoca, quadri e stampe di pregio. Dalle finestre si possono ammirare splendide vedute dei boschi circostanti. Le travi a vista, i soffitti in lastre o pannelli e i muri in pietra locale, alternati a zone intonacate con colori caldi, conferiscono un'atmosfera autentica e accogliente. La piscina, in una posizione riservata, offre una vista incantevole e le sue acque cristalline riflettono le maestose rocce su cui sorge il Castello. Intorno, un'atmosfera permeata dall'aroma delle rose selvatiche, delle erbe aromatiche e delle rigogliose piante da frutto.
Immersa in boschi rigogliosi, questa valle nella provincia più settentrionale delle Marche, rappresenta un punto strategico, estendendosi dal mare Adriatico fino all'Appennino e confinando con la Romagna, la Toscana e l'Umbria. È una zona ideale da cui partire per esplorare il centro Italia, una terra di meraviglie. Lungo la costa si susseguono spiagge che si affacciano su colline ricche di antichi borghi e castelli. Salendo verso le montagne dell'Appennino, si incontra Urbino, città Rinascimentale di rara bellezza, e si prosegue verso il Montefeltro dove si incontrano borghi antichi, rocche storiche e palazzi principeschi.
Nel 2004, il borgo antico ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione, un marchio di distinzione per la qualità turistica e ambientale dei paesi dell'entroterra, in virtù della sua conservazione del patrimonio paesaggistico e architettonico. Questo straordinario castello storico rappresenta, grazie al suo ricco passato, un gioiello raro tra le proprietà di lusso italiane, un sogno da non perdere.
- Giardino
- Dependance
- Cantina
- Piscina
- Terrazzo panoramico
- Balcone
- Posto auto privato
- Camino