Villa Regale Settecentesca Opera Del Vaccaro In Vendita A Napoli
Maestosa porzione di Villa opera di Domenico Antonio Vaccaro del 1700 in vendita sul mare di Napoli
Sontuosa porzione di villa realizzata da Vaccaro in stile Tardo Barocco per i membri della regale Corte Borbonica sul mare di Napoli
La Villa Regale Settecentesca è una splendida creazione dell'artista Domenico Antonio Vaccaro - famoso pittore, scultore e architetto Campano del 1700 - che con la sua scenica maestosità si erge in un'incantevole cornice sul mare a Napoli. Questa straordinaria proprietà in vendita costituisce una porzione preziosa di questa villa storica in stile Tardo Barocco, originariamente costruita per i membri della regale Corte Borbonica. Con una superficie di 1250 metri quadrati distribuiti su tre livelli, questa dimora offre sontuosi saloni dove ogni ambiente è intriso di storia.
La villa, progettata intorno al 1730 da Domenico Antonio Vaccaro per il Principe di Sirignano, Domenico Caravita, fu donata inizialmente a re Carlo, un eminente membro della Corte Borbonica, con l'accordo di mantenerne l'uso durante la vita del donatore. Successivamente, alla morte del Duca Domenico, il Re restituì il patrimonio al legittimo erede, il Duca di Torino, Giuseppe Caravita. Nel corso degli anni, la villa ha subito diverse modifiche che hanno alterato il suo aspetto originale. Il suo progettista, Domenico Antonio Vaccaro, un rinomato pittore, scultore, architetto e disegnatore napoletano, ha lasciato il segno nella storia artistica di Napoli, contribuendo a molte delle più importanti chiese di Napoli e della regione.
La villa è un esemplare straordinario del genio Tardo Barocco di Vaccaro. La facciata principale si compone di cinque sezioni che si estendono dai lati in modo da creare un effetto di sporgenza all'altezza della sezione centrale. Ogni parte presenta un rilievo rispetto al corpo principale dell'edificio. La sezione centrale sporge grazie a due pareti arcuate, mentre le sezioni laterali assumono una forma prismatica con pareti rette. Il risultato è una serie di proiezioni disposte in modo decrescente fino alle ali. I due piani sono ornati con elaborate cornici modanate che, nell'ultimo piano, sostengono una maestosa balaustra adornata da vasi decorativi. Le lesene nude e classiche incorniciano le diverse sezioni, mentre i triglifi fungono da pseudo capitelli vicino all'architrave. Le finestre, dall'aspetto sobrio e classico, sono decorate con capitelli lineari, mentre quelle del piano nobile sono sovrastate da austere finestre rettangolari.
L'ingresso principale, che si affaccia sui giardini, si trova sul lato sinistro e presenta una ricca decorazione con cassettone, medaglioni in stucco in bassorilievo e luci di forma ellittica sormontate da volute. La parte posteriore, in contrasto, presenta elementi di gusto Liberty. All'interno di questa dimora sontuosa, si dipana un'atmosfera di lusso, attraverso una serie di corridoi si accede a sontuosi saloni affrescati, quattro camere da letto di gran classe, tre bagni di design e una cucina spaziosa, ricca di un'atmosfera scenica. Ogni spazio è impreziosito da pavimenti adornati con elaborati mosaici unici, sontuose tappezzerie e arredi d'epoca in stile barocco e liberty, oltre a preziose statue e autentiche opere storiche. I soffitti affrescati da dipinti di inestimabile valore sono arricchiti da candelabri opulenti.
Una spaziosa veranda antistante l'edificio si apre verso il mare, anticipando la struttura principale. Agili paraste bugnate sorreggono una terrazza al piano nobile. Un terzo livello solitario, caratterizzato da un ampio finestrone decorato con uno stemma e motivi floreali eclettici, si estende dalla sezione centrale. I giardini, un tempo sontuosi e che si estendevano fino alla Reggia di Portici e a via Marina, conservano ancora belle statue e una spaziosa vasca antica.
Questo pezzo di storia è ora disponibile in vendita sullo splendido mare di Napoli, una delle città più antiche d'Europa. Napoli è un autentico museo a cielo aperto, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995. La Villa Regale Settecentesca, un autentico capolavoro artistico del Tardo Barocco, è una residenza sfarzosa e unica nel suo genere.
- Terrazza abitabile
- Terrazzo panoramico
- Roof Top
- Balcone
- Posto auto privato